mercoledì 16 ottobre 2013

Il sogno del salario minimo e la Grosse Koalition

Le consultazioni per formare un nuovo governo vanno avanti senza successo, la Grosse Koalition è ancora lontana. Al centro delle trattative fra SPD e CDU resta il salario minimo: sarà la volta buona? Bert Rürup, economista ed ex membro della commissione dei saggi, su Die Zeit.
Finalmente c'è la possibilità di mettere mano ai difetti congeniti dell'Agenda 2010: ovvero, come la politica potrebbe finalmente trovare un accordo sul salario minimo.

Il risultato delle elezioni federali ha dato alla politica tedesca un'opportunità storica. Otto anni dopo il grande sconvolgimento nel mercato del lavoro, probabilmente al Bundestag c'è una maggioranza per rimuovere il difetto di nascita delle riforme: la mancanza di un salario minimo fissato dalla legge. Negli ultimi 8 anni la sua assenza ha screditato l'intero impianto dell'Agenda 2010 e ha fatto sì che il nucleo delle riforme - l'Arbeitslosengeld II - abbia funzionato peggio di quanto avrebbe dovuto.

L'Arbeitslosengeld II (ALG II) - diversamente da quanto ritiene l'opinione pubblica - è un "salario combinato" (Kombilohnmodell). Vale a dire: se i lavoratori non riescono a vivere del loro salario, non è corretto definirli "Aufstocker". Di fatto lo stato non sta pagando un sostegno al reddito, ma contribuisce al salario del lavoratore. A voler essere precisi, il contributo puo' essere considerato anche una rinuncia: nel momento in cui lo stato calcola il contributo dovuto al lavoratore, non sta prendendo in considerazione il salario definito dal mercato del lavoro.

L'OCSE già da tempo ha sottolineato che un "salario combinato" senza un salario minimo ha una debolezza cruciale: i datori di lavoro, praticando dei bassi salari, avranno sempre maggiori incentivi ad appropriarsi di una parte del sostegno al reddito originariamente pensato per il lavoratore. Un salario minimo fissato dalla legge, sostengono gli esperti OCSE, invece, lo impedirebbe. Ed hanno perfettamente ragione.

Affiancare un salario minimo all'Arbeitslosengeld II tedesco sarebbe utile anche per un altro motivo: chi riceve ALG II e guadagna piu' di 100 € al mese aggiuntivi, subisce una detrazione sui trasferimenti sociali. Un destinatario di ALG II percio' non ha nessun incentivo a chiedere un salario piu' alto, oppure a cercarsi un lavoro meglio retribuito. Un salario minimo ridurrebbe questo effetto.

Gli oppositori del salario minimo sostengono invece che in questo modo si finirà per distruggere posti di lavoro. Ma la letteratura scientifica non chiarisce in maniera univoca l'effetto che l'introduzione di un salario minimo ha sull'andamento dell'occupazione. Pertanto la politica dovrebbe basarsi su di una legge ferrea dell'economia: ogni occupato deve guadagnarsi il costo del suo lavoro attraverso la propria produttività. In caso contrario sarebbe licenziato oppure non assunto. Sarà quindi decisivo il livello del salario minimo.

L'obiettivo centrale della politica tedesca dovrebbe pertanto essere quello di migliorare il reddito del maggior numero possibile di lavoratori - senza metterne in pericolo il posto di lavoro. Un salario minimo un po' piu' alto puo' ridurre i divari salariali. Ma se poi alla fine ci saranno piu' individui senza un lavoro, crescerà di fatto la diseguaglianza.

Le negoziazioni in corso fra SPD e CDU offrono la possibilità di un buon compromesso. La SPD vuole un salario minimo di 8.5 € l'ora per tutta la Germania, da adeguare periodicamente secondo le raccomandazioni di un comitato di esperti. L'Unione invece si affida a dei salari minimi specifici per ogni settore, che dovranno essere fissati dalle parti sociali per ogni differente settore e per ogni regione.

Entrambe le posizioni hanno delle debolezze. Contro la proposta dell'Unione gioca il fatto che la Germania verrebbe ricoperta da un complesso mosaico di salari minimi regionali e di categoria. L'impatto di un tale provvedimento sulle contrattazioni salariali sarebbe incalcolabile. Lo svantaggio della proposta SPD sarebbe invece: con un salario di 8.5 € l'ora per tutta la Germania, uno strumento di per sé corretto, perderebbe credibilità soprattutto nei nuovi Länder. Con un salario minimo di questo livello ci sarebbero molti licenziamenti.

Un compromesso sensato e che puo' salvare la faccia ad entrambe le parti potrebbe essere quello di iniziare con un salario minimo di 7.5 € l'ora nella Germania dell'ovest, e di 7 € al massimo nella Germania dell'est. Il presidente dell' Institut für Arbeitsmarkt-und Berufsforschung, Joachim Möller, ipotizza che un salario minimo di questo livello possa migliorare la situazione di almeno 1.5 milioni di lavoratori - senza che sia necessario arrivare a dei licenziamenti.

Se il salario minimo dovrà essere ridotto oppure aumentato - secondo l'esempio britannico - potrebbe poi essere una apposita commissione a deciderlo. Gli inglesi con la loro "Low Pay Commission", composta da esperti, datori di lavoro e rappresentanti sindacali, hanno avuto una buona esperienza. Una tale commissione indipendente potrebbe anche assicurare che la definizione del salario minimo resti depoliticizzata. Anche il rischio che la politica possa aumentare il salario minimo solo per ragioni di tattica elettorale, in questo modo verrebbe meno.

E' auspicabile che l'Unione e la SPD possano utilizzare la finestra appena aperta, e finalmente decidano di completare l'Agenda 2010.

5 commenti:

  1. Secondo voi sul lungo termine questa strategia del "qui va tutto bene" del governo tedesco, che gira il volto dall'altra parte rispetto ai 7 milioni di minijobbers, al razzismo istituzionalizzato nei confronti delle minoranze (lo "scandalo" NSU e' molto ipocrita, visto il comportamento della polizia e dei servizi segreti), ecc...potra' mai portare a "riots" e manifestazioni violente in Germania?
    Secondo voi ci potrebbe essere un ritorno della RAF (le loro vecchie brigate rosse)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando mai? Se siamo all'assurdo che a preoccuparsi del salario minimo tedesco e della tutela dei lavoratori tedeschi sono gli altri paesi d'europa e non i lavoratori tedeschi stessi, questo dice tutto sul carattere nazionale tedesco, sulla totale differenza antropologica con cui affrontano i problemi, e del (solito e ricorrente) guaio in cui ci siamo cacciati nell'averli posti di nuovo leader in europa. Il ritorno del terrorismo e' strano che non ci sia negli altri paesi, non in germania. Ma forse non c'e' semplicemente perche', oggi come 100 anni fa, la gente si comincia a rendere conto che il nemico e' fuori. Le istanze e i toni del sito di riferimento di questo sono molto simili, giustificatamente, a quelle di quel periodo.Cadono le braccia. E di sicuro, per il carattere nazionale detto sopra, non si cavera' un ragno dal buco: ogni ragionamento sara' inutile. Come al solito.

      Elimina
  2. io non so se la germania è a rischio disordini sociali, ma so da dati noti che la demografia sarà il nodo più importante per i prossimi venti anni in termini sociali , economici e di sostenibilità del welfare.
    monica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. esattamente, grazie per il commento, la demografia è il grande tema del futuro per i tedeschi, per molti la causa principale dell'accumulo di avanzi delle partite correnti con l'estero, necessari a sostenere l'invecchiamento della popolazione. E poi c'è il tema dell'impoverimento di intere fasce di popolazione e della povertà in vecchiaia derivante dal boom dei lavori precari senza contribuzione sociale, il modello economico che la Germania vorrebbe imporre a tutta Europa ha dei lati molto oscuri....parlare di rivolte al momento mi pare abbastanza difficile, devo dire...

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina