Visualizzazione post con etichetta Der Spiegel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Der Spiegel. Mostra tutti i post

lunedì 28 agosto 2023

Gabriel Felbermayr - La debolezza della Germania è una buona notizia per l'eurozona

"La situazione della Germania di oggi è simile a quella dell'Italia, della Spagna o della Grecia di 15 anni fa" dice il grande economista austriaco Gabriel Felbermayr intervistato da Der Spiegel. Per Felbermayr l'attuale perdita di competitività della Germania, causata dall'alta inflazione, sarebbe una buona notizia per i PIIGS. Dalla Krone.at

gabriel felbermayr
Gabriel Felbermayr

Il direttore del Wifo Gabriel Felbermayr vede nella debolezza dell'economia tedesca un'opportunità per l'Europa. La Germania sta perdendo terreno nella competizione europea, ha dichiarato il direttore dell'Istituto di ricerca economica (Wifo) in un'intervista a Der Spiegel. Ma questo "riequilibrio" è un bene per l'Europa. Le differenze tra Europa settentrionale e meridionale si ridurrebbero.

Queste differenze hanno ripetutamente messo l'Europa in grossi guai, ad esempio durante la crisi debitoria dell'euro. "Il Sud è diventato sempre più costoso nel corso degli anni, con un'alta disoccupazione, una bassa crescita e deficit pubblici dilaganti".

Inflazione più alta al Nord che al Sud

Ora, però da molto tempo, l'inflazione è più alta al nord che al sud. "Per l'Eurozona nel suo complesso, la situazione si sta stabilizzando", ha dichiarato Felbermayr a Der Spiegel.

Dalla crisi dell'euro in poi, la Germania ha chiesto agli altri paesi di fare i compiti a casa. Questo è successo. Ma è la stessa Repubblica Federale ad aver fatto poco.

Ora però la quota dell'industria sul prodotto interno lordo (PIL) è in calo. In altre parti d'Europa sta aumentando. Questa tendenza continuerà.

Felbermayr ha affermato che la Repubblica federale deve rispettare il fatto che la velocità massima a cui l'economia tedesca può funzionare diminuirà nel lungo periodo. La situazione della Germania di oggi è simile a quella dell'Italia, della Spagna o della Grecia di 15 anni fa.

domenica 28 febbraio 2021

Perché il militarismo franco-tedesco in Libia e in Mali è stato un fallimento

Doveva essere il nucleo del futuro esercito europeo invece il nuovo militarismo franco-tedesco in Libia e in Mali sta raccogliendo solo insuccessi. Se ne sono accorti anche i potenti Think tank berlinesi che in un recente documento hanno messo nero su bianco tutti i fallimenti del nuovo militarismo europeo. Ne scrive Der Spiegel


In Mali, 20 caschi blu sono rimasti feriti quando le milizie locali hanno aperto il fuoco su di loro; in Niger, sette operatori elettorali sono stati uccisi da una mina; a Tripoli, invece, dei terroristi hanno sparato sul convoglio del ministro degli interni, sfuggito per un pelo - sono state due settimane decisamente normali nel Sahara e in Libia.

Nell'ultimo decennio, la Libia, il Mali, il Niger e il Burkina Faso sono scivolati in maniera inesorabile sempre di piu' verso il caos. "Sahelistan" è il nome dato alla parte meridionale della regione, un focolaio di terrorismo, un paradiso per i contrabbandieri, un campo di battaglia per le milizie e le etnie rivali. Il Mediterraneo separa l'Unione Europea dall'anarchia e dalla violenza.

Francia e Germania nella regione sono diplomaticamente molto attive, e i loro soldati già da tempo si trovano in Africa occidentale. Ma uno studio del Think tank Stiftung Wissenschaft und Politik, con sede a Berlino, ha dato una valutazione negativa di questo impegno militare: in Libia siamo al "disastro" mentre in Mali "non vi è stato alcun successo". Mentre i soldati della Bundeswehr a Camp Castor in Mali si nascondono dietro i sacchi di sabbia, le forze militari francesi fanno affidamento sugli alleati sbagliati, nota l'autore dello studio Wolfram Lacher.



Il "Sahelistan" è un focolaio di terrorismo

Il dittatore libico Muammar Gheddafi è stato rovesciato nel 2011 e il suo paese da allora si trova nel pieno di una guerra civile; nel 2012, le forze militari hanno temporaneamente preso il potere a Bamako, in Mali, mentre i ribelli islamisti stavano avanzando da nord. Le truppe francesi sono intervenute e li hanno respinti. I caschi blu sono presenti sul terreno dal 2013, fra di loro ci sono anche 1000 tedeschi, non solo soldati, ma anche operatori umanitari. Parigi, inoltre, ha inviato delle forze speciali per dare la caccia ai terroristi.


Ma tutto ciò finora non è servito a molto:
nel Sahel ogni anno vengono massacrate diverse migliaia di civili, e recentemente sono morti più soldati internazionali lì che in Afghanistan.

"La ragione delle strategie fallimentari o addirittura controproducenti di Germania e Francia in entrambi i paesi in crisi è il fatto che la stabilizzazione in quanto obiettivo da perseguire, fino ad ora ha avuto un ruolo subordinato", scrive Lacher. Secondo le sue conclusioni, infatti, Parigi sembra più preoccupata di condurre una guerra di alto profilo contro il terrorismo in Africa. E le truppe tedesche sono state inviate nell'ambito della missione ONU Minusma, sostiene l'autore, principalmente perché Berlino voleva mostrare al mondo, e alla Francia in particolare, che ora la Germania ha iniziato ad assumersi maggiori responsabilità internazionali. Le azioni di questi due "partner difficili", inoltre, sono fra loro mal coordinate.


L'impegno tedesco in Libia manca di idee e di iniziativa

Nella Libia devastata dalla guerra civile è stata soprattutto la Francia a sprecare la capacità dell'Europa "di influenzare il conflitto", scrive Lacher. Oggi le truppe turche, i militari russi e i mercenari al soldo degli Emirati Arabi Uniti tengono in piedi un equilibrio traballante tra la parte occidentale e quella orientale del paese.

La Francia, critica Lacher, ha inizialmente sostenuto in maniera unilaterale il leader delle milizie orientali Khalifa Haftar, con commandos speciali e ricognizioni, ma anche dal punto di vista diplomatico.

Il presidente Emmanuel Macron per molto tempo ha considerato l'esercito del generale come una forza relativamente disciplinata che combatte gli islamisti. Ha ignorato il fatto che Haftar calpesta i principi democratici e punta apertamente a una vittoria militare sul governo di unità nell'ovest del paese, governo riconosciuto a livello internazionale. Macron, scrive Lacher, ha dato una speranza in chiave internazionale al signore della guerra e lo ha protetto dalle critiche: "La politica francese, all'epoca era quella di dare una possibilità alla guerra di Haftar". L'ultima grande offensiva di quest'ultimo su Tripoli era stata fermata dall'intervento turco.

Nel frattempo, il coinvolgimento tedesco in Libia è rimasto privo di idee e di iniziativa. La Repubblica Federale ha messo a disposizione la sua capitale Berlino come luogo di incontro per i negoziati, ma non ha concretizzato nessuna proposta di mediazione seria. Nel frattempo i mediatori internazionali stanno cercando di dare vita ad un governo congiunto per la Libia.

I tedeschi oziosi, i francesi iperattivi - questo è il quadro che si sta ripetendo anche in Mali. "Barkhane" è il nome del comando francese nel Sahel con circa 5000 uomini. Da lì con i droni e i commando speciali, le truppe francesi danno la caccia ai leader terroristi islamici.

La Francia ha una visione unidimensionale del conflitto in Mali

I tedeschi, invece, addestrano i soldati maliani e per il resto raramente lasciano il loro campo. "Le uniche due vittime della Bundeswehr durante il suo coinvolgimento nella "più pericolosa missione ONU del mondo" sono dovute a un errore di manutenzione che ha portato allo schianto di un elicottero", scrive Lacher.

Lacher tuttavia è molto critico anche nei confronti delle operazioni militari dei francesi. "Barkhane" si affida spesso ai partner sbagliati. Le truppe, ad esempio, hanno stretto alleanze con diverse milizie locali. Gli attacchi aerei a loro sostegno hanno provocato numerose vittime civili. Mentre le milizie hanno usato l'appoggio aereo per regolare dei vecchi conti con i gruppi rivali.

Lacher accusa la leadership francese di avere un'immagine troppo unidimensionale del conflitto. In Mali non c'è un governo ben intenzionato che combatte contro dei ribelli islamici. Non c'è una linea di demarcazione così netta fra le parti: i salafiti sono anche i leader delle comunità locali, il governo di Bamako è ritenuto molto corrotto, ed è intrecciato con le élite regionali che coordinano il traffico di droga attraverso il Sahara. Le operazioni dei francesi, in questo modo, hanno invece alimentato conflitti e rivalità. La situazione in Mali e dintorni è oggi più confusa di quanto "anche gli osservatori più pessimisti" avrebbero mai potuto immaginare, conclude Lacher.

domenica 7 giugno 2020

Der Spiegel - Bella Italia, wir kommen!

"Il mio consiglio per le vacanze 2020: andate in Italia, godetevi lo stile di vita italiano! Ma non chiedetevi alla fine chi sarà a pagare il conto. Perché il piacere della vostra vacanza ne potrebbe risentire", scrive Alexander Neubacher su Der Spiegel. Anche per la cosiddetta "stampa di qualità" l'unione di trasferimento è già iniziata e i contribuenti tedeschi saranno chiamati a pagare il conto per lo stile di vita un po' troppo rilassato degli italiani. Un commento dal tono ironico da Der Spiegel.




L'Italia ha riaperto le frontiere ai turisti. E dato che fra qualche giorno sarà rimossa anche l'allerta sui viaggi all'estero del governo tedesco, non c'è piu' nulla che impedisca di fare una vacanza estiva nel paese della Sehnsucht tedesca: bella Italia, evviva, stiamo arrivando!

Quest'anno, tuttavia, i viaggiatori dovranno fare uno sforzo speciale per non ferire i sentimenti di chi li ospita. Solo poche settimane fa, infatti, nell'Italia martoriata dal Coronavirus, si aveva come l'impressione che l'amicizia italo-tedesca fosse ad un passo dalla rottura a causa dell'avarizia germanica.

Un senatore dei Cinque stelle, partito di governo a Roma, ha detto di averne abbastanza dei "dettami dei nipotini di Hitler". Decine di migliaia di italiani hanno condiviso un video nel quale un noto attore italiano accusava i tedeschi di essere degli "arroganti senza pietà" che si considerano ancora "una razza superiore". Il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte, invece, ha acceso gli animi accusando i tedeschi di essere egoisti e nazionalisti dopo che il governo di Berlino si era schierato contro i Coronabond.

E' stata davvero una fortuna per i turisti tedeschi, il fatto che Angela Merkel e il presidente francese Macron improvvisamente abbiano deciso di sostenere un programma di aiuti europei da 750 miliardi di euro. La maggior parte dei soldi, oltre 170 miliardi di euro, è destinata all'Italia, 80 dei quali dovrebbero essere a fondo perduto. Quale italiano avrebbe mai potuto credere che i tedeschi sarebbero stati così generosi?

Ad essere considerati degli avari restano gli olandesi, insieme ad austriaci, svedesi e danesi, i quali stanno ancora cercando di fermare quella parte del programma di aiuti a fondo perduto. Ci si chiede dove andranno quest'anno in vacanza gli olandesi.

Come turisti tedeschi, quali sono gli argomenti da evitare per non rovinare subito e un'altra volta i delicati legami tra Germania e Italia? Il mio consiglio è: non parlare di tutto ciò che ha a che fare con i soldi. Ecco alcuni esempi.

 - L'Italia è pesantemente indebitata, ma è già pronta a spendere altri tre miliardi di euro di denaro pubblico per Alitalia, anche se, a differenza di Lufthansa, da anni è in perdita? Lasciate perdere!

- Il produttore di auto Fiat Chrysler otterrà un prestito garantito dallo Stato di 6,3 miliardi di euro? Chiudete gli occhi e lasciate stare!

- Il Ministero delle Finanze italiano ha appena emesso - esclusivamente per i grandi investitori e i risparmiatori italiani - un'obbligazione ad alto tasso interesse, che i risparmiatori tedeschi si possono solo sognare? Non importa, non bisogna apparire meschini.

Se vi state chiedendo perché la famiglia italiana media ha un patrimonio superiore rispetto a quella tedesca, allora fatelo in silenzio. E non siate invidiosi quando verrete a sapere che il vostro co-vacanziero italiano con un reddito piu' basso, dovrebbe incassare fino a 500 euro di ferie pagate dallo Stato, a condizione che i soldi però restino in Italia.

Il mio consiglio per le vacanze 2020: andate in Italia, godetevi lo stile di vita italiano! Ma non chiedetevi alla fine chi sarà a pagare il conto. Perché piacere della vostra vacanza ne potrebbe risentire.


mercoledì 6 maggio 2020

"Quella strana prova di forza dei giudici di Karlsruhe"

Prime impressioni dalla stampa tedesca dopo la importante sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe. Per Stefan Kaiser su Der Spiegel si tratterebbe di una inspiegabile prova di forza dei giudici costituzionali tedeschi che intervengono in una disputa di natura politica:


La strana prova di forza dei giudici costituzionali

(...) Perché, ci si potrebbe chiedere, la Corte costituzionale federale proprio ora ha deciso di iniziare a silurare le fondamentali misure di sostegno delle banche centrali?

Ma questa accusa da sola non basta. È compito dei giudici esaminare i ricorsi costituzionali - e il fatto che il verdetto sia  stato pronunciato proprio in questo momento, al culmine di una nuova crisi, potrebbe essere solo un puro caso.

Eppure a prima vista la sentenza non solo è irritante, come dice il giudice Voßkuhle, ma lo è anche ad un secondo sguardo. Soprattutto il ragionamento utilizzato dai giudici per argomentare sembra strano. Accusano i banchieri centrali di aver trascurato gli effetti collaterali del loro programma di acquisto di obbligazioni e di non aver fatto suffcienti previsioni sul loro "impatto economico" - e cioè cosa significano i tassi di interesse a zero per gli azionisti, i proprietari di immobili, i risparmiatori e le aziende.

I giudici intervengono in una disputa politica

Come se questi effetti collaterali non venissero discussi pubblicamente da anni - e anche dai membri del Consiglio direttivo della BCE. In ogni occasione, l'ex presidente della BCE Mario Draghi, ma soprattutto i governatori delle banche centrali nazionali, come il tedesco Jens Weidmann, ne sottolinevano le conseguenze - e su questa base hanno discusso anche violentemente.

Alcuni, tra i quali anche Draghi, ritenevano che l'obiettivo di una politica monetaria funzionante fosse così importante da doverne accettare gli effetti collaterali. Gli altri, come Weidmann, la vedevano in maniera diversa. È stata una lotta lunga e dura. In questo contesto, sembra davvero assurdo che i giudici costituzionali sostengano seriamente che non vi sia stata un'analisi sufficiente degli effetti.

-->

Per Mark Schieritz su Die Zeit il vero obiettivo della sentenza sarebbe quello di segnalare l'autonomia dei giudici di Karlsruhe nei confronti della Corte Europea, ma soprattutto, per il commentatore dopo questo verdetto emerge con forza un elemento: l'integrazione europea ha raggiunto i suoi limiti naturali, senza una modifica dei trattati non si potranno fare altri passi in avanti.


La Corte costituzionale federale lascia alla BCE una porta sufficientemente aperta affinché possa continuare i suoi tanto discussi acquisti di titoli di stato. Ma questa è l'unica nota positiva di questo verdetto confuso, euroscettico ed economicamente discutibile. (...)

Non c'è internet a Karlsruhe?

Secondo i giudici di Karlsruhe, la BCE non avrebbe dimostrato in maniera sufficientemente chiara se i vantaggi delle misure superano i possibili svantaggi. Il Bundestag ora è chiamato ad intervenire affinché si verifichi un siffatto test di proporzionalità. Ci si chiede pertanto, cosa faranno, secondo la Corte, gli oltre 3000 impiegati della banca centrale nelle loro lunghe giornate? Si girano i pollici? La politica monetaria corrisponde alla costante ricerca di un equilibrio fra vantaggi e svantaggi. Basta fare un clic sul sito web della BCE, per trovare pagine e pagine di interventi, post di blog e articoli dei membri del Comitato esecutivo su questo tema. Non c'è internet a Karlsruhe?

E la sentenza prosegue con lo stesso stile. Al fine di documentare il rischio derivante dai bassi tassi di interesse per i risparmiatori, i giudici citano uno studio dell'Associazione federale delle banche pubbliche, secondo il quale la politica dei bassi tassi di interesse è un pericolo. Sarebbe come fare riferimento a una dichiarazione di Daimler sulle emissioni del diesel. Chi determina effettivamente i tassi di interesse? Certamente non è solo Christine Lagarde. I giudici avrebbero dovuto chiedersi perché il denaro costa cos' poco non solo in Europa, ma perché accade lo stesso in tutto il mondo. Ma evidentemente non lo hanno fatto in maniera sufficientemente approfondita. Né  si sono chiesti cosa accadrebbe alla previdenza integrativa se i tassi di interesse aumentassero e se l'unione monetaria dovesse frantumarsi.

(..) Una spiegazione chiarificatrice sul verdetto appena dato è che i giudici di Karlsruhe stavano cercando una leva che garantisse loro il diritto permanente di avere l'ultima parola. In definitiva, non vogliono sottomettersi alla Corte di giustizia europea. E' una posizione comprensibile in termini di teoria democratica ed è nella tradizione della corte. Ma i giudici dovrebbero essere consapevoli di quello che in questo modo stanno facendo. Se la Germania pensa di potersi sottrarre al primato del diritto europeo, cosa potremmo dire allora ai polacchi o agli ungheresi che per ragioni completamente diverse hanno dei seri problemi con i requisiti europei?

La BCE ora scriverà la sua difesa, e davanti alla corte chiarirà che il nuovo piano di aiuti per il Coronavirus differisce sostanzialmente dal programma di acquisto titoli appena messo in discussione. È probabile che in questo modo possa avere successo. Anche i giudici di Karlsruhe non dovrebbero avere alcun interesse a distruggere l'unione monetaria.

È anche chiara un'altra cosa, e cioè: con una simile Corte sullo sfondo, non si può affrontare una questione che conosciamo già dalla crisi dell'euro e che abbiamo riascoltato durante la crisi del coronavirus. E' la politica fiscale a dover salvare la moneta unica, non la banca centrale. Ma anche qui i trattati europei stabiliscono dei limiti che impediscono agli stati membri di introdurre delle misure di vasta portata come gli eurobond. E in caso di dubbio, anche gli eurobond finirebbero davanti alla corte di Karlsruhe. Questa sentenza mostra che il potenziale della politica di integrazione nel quadro dell'attuale sistema giuridico si è ampiamente esaurito. Se vogliamo piu' Europa, bisogna cambiare i trattati.


Su Die Welt invece Holger Zschäpitz saluta con entusiasmo il verdetto della Corte di Karlsruhe e con una certa soddisfazione annuncia ai suoi lettori: il „Whatever it takes“ potrebbe essere solo un ricordo del passato:



(...) Il verdetto è un colpo di gong. Nessun esperto in materia in realtà si aspetta che le autorità monetarie di Francoforte interrompano immediatamente gli acquisti di titoli di stato. La Corte costituzionale federale, tuttavia, ha voluto chiarire alla BCE che c'è un'autorità che controlla la politica delle istituzioni monetarie. Come del resto stava accadendo durante la crisi del Coronavirus, che con tutti i suoi programmi di salvataggio a molti osservatori aveva dato la sensazione che la BCE si stesse praticamente scrivendo da sola le proprie regole e stesse operando liberamente secondo il motto del "Whatever it takes". Il duro verdetto di Karlsruhe ha notevolmente ridotto gli spazi disponibili per la BCE. Finora, il potere della BCE sui mercati finanziari si basava anche sul fatto che potenzialmente poteva agire in maniera illimitata. (...)

I giudici di Karlsruhe in questo modo hanno fatto capire che ci sono dei chiari limiti ai programmi di salvataggio e che in futuro si dovrà rispettare anche la regola del capital-key. Gli acquisti illimitati a piacimento sembrano contrastare con il principio della proporzionalità. Sebbene la sentenza si riferisca solo al programma di acquisto dalla ingombrante sigla PSPP, è naturale che tali condizioni si applichino anche al nuovo programma di salvataggio dalla sigla PEPP (Programma di acquisto per l'emergenza Pandemica), per il quale la BCE finora ha avuto tutta la flessibilità possibile. Fino a quando il Bundestag non emetterà un assegno in bianco alla BCE, il margine di manovra si restringerà considerevolmente.

"Mi aspetto che la BCE nelle prossime settimane modifichi le caratteristiche del PEPP", afferma Bernd Lucke, professore di economia ad Amburgo e uno dei ricorrenti. I giudici di Karlsruhe avrebbero definito dei criteri chiari per evitare di arrivare al finanziamento monetario degli stati, e il programma di salvataggio PEPP li avrebbe chiaramente violati. Se la BCE non dovesse agire, a Karlsruhe potrebbero esserci nuove cause, ed è ipotizzabile che i ricorrenti possano cercare di ottenere un pronunciamento immediato.

Sembra quasi che il  „Whatever it takes“ ormai sia solo un ricordo del passato.

lunedì 27 aprile 2020

Thomas Fricke - Perchè i tedeschi dovrebbero mettere da parte la solita caricatura dell'italiano inaffidabile

"La prima cosa di cui l'Europa ha bisogno per potersi salvare sono dei nuovi esperti tedeschi", scrive Thomas Fricke su Der Spiegel. La stampa tedesca che conta dà spazio anche alle colombe, ma nel dibattito complessivo, si tratta comunque di poche voci con un peso limitato. Thomas Fricke su Der Spiegel spiega ai tedeschi perché è arrivato il momento di prendere sul serio gli italiani mettendo da parte i soliti stereotipi sull'inaffidabilità dei latini. Da Der Spiegel




Forse è solo il frutto dei molti film sulla mafia. Forse è solo l'invidia per il fatto che in Italia semplicemente c'è un clima piu' mite, cibo migliore, più sole e mare. In ogni caso, ci deve essere qualcosa che spiega tutto questo bisogno di insistere sul fatto che noi tedeschi saremmo più risparmiosi, più seri e soprattutto più affidabili. E che gli italiani invece su questi temi sarebbero alquanto deficitari. Ed è proprio quello che alcuni vorrebbero continuare ad insegnarci, proprio ora nel bel mezzo del dramma piu' grande degli ultimi decenni e per il quale nessuno ha colpa.

Tanta arroganza tedesca, non solo ora, ma proprio ora è particolarmente tragica. Perché? Perché da molto tempo ormai la litania tedesca non ha piu' molto a che fare con la vita reale dell'italiano, come del resto accade con la storia della puntualità tedesca e la vicenda dei tempi di costruzione del nostro grazioso aeroporto di Berlino. Una storia che tutto sommato ci sembra ancora divertente.

Al posto della imbarazzante discussione sulla possibilità di una partecipazione tedesca agli Eurobond per aiutare altri paesi - i tedeschi preferiscono continuare a fantasticare sul fatto che l'italiano in passato avrebbe dovuto risparmiare di piu'. Il che dovrebbe spiegare la mancanza di zelo da parte dei tedeschi nell'avviare finalmente una storica operazione di salvataggio all'interno dell'UE, come del resto abbiamo visto al vertice di questa settimana. L'Europa rischia un dramma, non perché gli italiani abbiano torto, ma perché probabilmente ad essere sbagliata è una parte importante della percezione tedesca sulla questione.

Se lo stato italiano in una crisi come questa è finito sotto pressione, sempre che la responsabilità sia degli italiani, dipende soprattutto dal fatto che il paese ha un livello di debito pubblico alquanto elevato, vale a dire tanti debiti fatti in passato. Solo che questo ha poco a che fare con la realtà attuale, ma molto di piu' con una fase di vero deragliamento durante gli anni '80 - sebbene ciò all'epoca non fosse di per sé dovuto solo a una mentalità dello sperpero, ma anche ad un aumento improvviso e molto forte dei tassi di interesse, come del resto evidenziato da Antonella Stirati dell'Università di Roma Tre.


Sono almeno quattro decenni fa. Piccolo rompicapo: se noi tedeschi non avessimo avuto all'estero dei cari amici che nel 1953 ci hanno condonato parte dei nostri debiti, anche noi oggi saremmo ancora qui alquanto stupidi e con il carico dell'eredità del passato. Come rischia di andare a finire, quando le persone devono continuare a pagare per i debiti fatti in passato lo si è già visto in Germania dopo la prima guerra mondiale, quando il sistema è crollato, come del resto rischia di fare da anni in Italia.

Quanto e soprattutto se gli italiani hanno effettivamente sperperato denaro, lo si può vedere bene dallo sviluppo del bilancio statale. Dal 1992, i governi italiani, anno dopo anno, hanno registrato un avanzo di bilancio primario, escluso quindi il pagamento di interessi per il servizio sul vecchio debito. In altre parole, lo stato per 30 anni ha speso meno per i suoi cittadini rispetto a quanto non abbia preso da loro. Con l'unica eccezione dell'anno della crisi finanziaria mondiale del 2009. Si tratta di un risparmio da record, e non di uno sperpero, cara casalinga sveva.

E tutto ciò dopo la crisi dell'euro si è trasformato in una catastrofe, quando i capi di governo come Mario Monti, sotto la pressione internazionale e soprattutto tedesca hanno fatto una riforma dopo l'altra. A volte sul mercato del lavoro, a volte del sistema pensionistico. Dolce vita? Sciocchezze. Dal 2010, gli investimenti pubblici in Italia, sotto la pressione dell'austerità, sono scesi del 40 %, afferma Stirati. Un vero crollo. Lo stato ora investe quasi un 10% in meno nell'istruzione. Follia.

Nel complesso la spesa pubblica reale in Italia dal 2006 è rimasta stagnante. Per fare un confronto: da allora in Germania è aumentata di quasi il 20 %. E questo, caro furbacchione, non può essere considerato come un presunto risarcimento per il fatto che in passato l'italiano aveva speso troppo. In Germania, il nostro padre-stato spende un 25% in più pro-capite rispetto all'Italia. Fatto che in queste settimane si mostra in tutta la sua miseria.

E tutto ciò nell'attuale crisi sta diventando un dramma senza fine: i governi italiani dal 2010 in poi hanno anche tagliato la spesa pubblica per la salute, mentre in Germania la spesa pro-capite continuava a crescere anno dopo anno. Il che ha portato al fatto che quando la pandemia è scoppiata in Italia, dove mancavano posti letto, la gente è morta, e molte di quelle persone oggi potrebbero essere ancora vive. Nessuna colpa diretta dei politici tedeschi, ovviamente. Ma è giunto il momento di smetterla di dare ordini sbagliati, e invece aiutare a risolvere il disastro, caro signor Schäuble. Oppure di dire "scusateci".

I pagliacci che invece vorrebbero spiegarci il funzionamento del mondo, in questi giorni continuano a parlare della "tossicodipendenza da debito" degli italiani. Ecco un piccolo suggerimento: se rapportato al prodotto interno lordo, in nessun altro paese il debito privato è così basso come in Italia.

Ancora una domanda: perché la percentuale di coloro che in Italia vorrebbero uscire dall'UE è aumentata e nelle ultime settimane ha superato il 50%? Per capirlo, almeno in una certa misura, bisognerebbe solo provare a mettersi nei panni di quelle persone che a Milano o Bergamo per anni si sono dovuti sorbire tutti i tagli sopra menzionati nella loro vita quotidiana, e che a causa degli ospedali sovraccarichi potrebbero aver perso il padre o la madre - e ora leggono dagli spacconi tedeschi che avrebbero dovuto risparmiare di piu'. A volte semplicemente è solo scomodo. Come italiano, prima o poi mi sentirei nel diritto di dirgli: "levatevi di torno!".

Di questa situazione, tuttavia, non si possono rimproverare i tedeschi in generale. Dietro piuttosto c'è il grande fallimento degli esperti che da noi fanno politica a mano libera, e agiscono come se fossero dei papi dell'economia e mostrando risentimento. E chi per pigrizia o altro preferisce rimestare i soliti cliché, invece di occuparsi delle persone o avere a che fare con delle regole relativamente semplici di analisi e statistica macroeconomica. Non è sufficiente recitare la solita storia del rapporto debito/PIL italiano.

Se il debito pubblico italiano dopo la crisi dell'euro è cresciuto, ciò non è dovuto alla mancanza di austerità. Chi durante la crisi riduce le uscite e aumenta le tasse, semplicemente sta peggiorando la situazione sia sul lato economico che di bilancio - e finisce per avere un deficit e un debito pubblico piu' alto di prima. Qualcosa del genere, con un po 'di buona volontà, dovrebbe essere comunicato anche in Germania. Non siamo mediamente piu' stupidi rispetto ad altri paesi.

Se Hans-Werner Sinn per anni, grazie ad una interpretazione eccessiva ed errata dei saldi target, ha strombazzato ai quattro venti la fiaba dei sud-europei malvagi, lo ha fatto piu' che altro per zelo e anche risentimento, ma non per mancanza di competenza (certamente no). Ma è davvero assurdo se persino un ex capo-economista della Banca centrale europea come Ottmar Issing sembra dimenticare i numeri reali e invece si lamenta sostenendo che i politici italiani chiedono gli Eurobond solo per potersi indebitare all'infinito - dopo che i politici italiani da oltre tre decenni stanno generando un avanzo primario. Cosa vuol dire allora tutto ciò?

Forse la prima cosa di cui l'Europa ha bisogno per potersi salvare sono dei nuovi esperti tedeschi. Alcuni, che in questo periodo continuano a parlare ad alta voce, non meritano affato la buona immagine di cui gode la Germania nel mondo.

Non siamo al circo. Ma in una crisi incredibilmente grave. Per come le cose si stanno mettendo, crescerà il numero di italiani stufi dell'Europa e che non ne vorranno piu' sapere di farsi dire cosa fare nella loro vita quotidiana, da persone che apparentemente non ne hanno idea.

È giunto il momento di fermare il dramma - sia esso con gli Eurobond, come simbolo di un destino da condividere, che del resto abbiamo già fatto con la valuta comune. C'è ancora tempo per i tedeschi, dopo le ultime settimane difficili e incasinate, per raddrizzare la curva.

Altrimenti tra qualche anno l'Unione Europea non sarà più un'Unione. E in paesi come Italia e Francia arriveranno al potere persone che come Donald Trump o Boris Johnson, non avranno piu' alcuna intenzione di prendere parte al gioco. Quel gioco grazie al quale la Germania per decenni ha costruito la propria prosperità. 



giovedì 9 aprile 2020

Voci dalla stampa tedesca sugli Eurobond

Frammentazione alquanto prevedibile nella linea editoriale adottata dalla stampa tedesca per affrontare il dibattito sugli eurobond. Al fronte dei contrari appartiene sicuramente Die Welt che da diversi giorni ormai porta avanti la sua linea secondo la quale con i titoli di stato comuni i soldi degli onesti e operosi contribuenti tedeschi finirebbero nelle mani della mafia italiana:

"Frau Merkel non cedere" titola il quotidiano di Amburgo, che poi scrive: "La solidarietà in Europa è un'importante categoria, ma anche la sovranità nazionale e la responsabilità dei politici nazionali nei confronti degli elettori del loro paese sono fondamentali". Prosegue  Die Welt: "deve essere chiaro che gli aiuti all'Italia - paese in cui la mafia a livello nazionale è molto forte e sta solo aspettando una nuova manna da Bruxelles - dovranno essere spesi esclusivamente nel settore sanitario e non finire nel sistema sociale e fiscale italiano". Conclude il quotidiano: "E, naturalmente, anche gli italiani dovranno essere controllati da Bruxelles e dimostrare che stanno usando i soldi correttamente"

Anche la FAZ resta decisamente scettica e teme che i corona-bond si trasformino nel Vaso di Pandora e siano l'inizio della tanto temuta unione di trasferimento:


Scrive infatti il quotidiano di Francoforte: "I sostenitori di tali obbligazioni sanno benissimo che se venissero introdotti come una forma di aiuto di emergenza, cambierebbero per sempre l'architettura della zona euro. Questo probabilmente non è nemmeno l'obiettivo minimo di molti sostenitori". Prosegue il commento della FAZ: "l'affermazione difensiva di chi sostiene che rimarrà un caso eccezionale mostra perfettamente l'ingenuità politica....chi apre il vaso di Pandora non sarà piu' in grado di chiuderlo".

Anche la BILD, che qualche giorno fa parlava addirittura dei "fratelli italiani" rema contro gli eurobond e con un commento rivolto al governo di Berlino si chiede "chi sarà alla fine a dover pagare il conto per gli aiuti a Italia e Spagna?"


Scrive il tabloid di Amburgo: "In considerazione delle ingenti somme, il governo federale deve fare ciò che altrimenti sarebbe riluttante a fare: dire chiaramente ai contribuenti quanto costerà loro il salvataggio di Italia, Spagna e Co. E se possiamo permettercelo".

Linea invece piu' pragmatica e sempre piè europeista quella adottata negli ultimi giorni dal quotidiano della grande industria e della finanza Handelsblatt, in un importante commento di mercoledi il quotidiano titola infatti: "In gioco c'è la moneta unica"


Il quotidiano di Duesseldorf attacca addirittura il ministro delle finanze olandese: "Un governo responsabile spiega al popolo e ai suoi rappresentanti parlamentari che la prosperità e la coesione europea e quella del singolo paese sono fra loro reciprocamente dipendenti. Uno non può esistere senza l'altro

Nessun paese può solo beneficiare dell'unione monetaria, senza contribuire ai suoi costi in tempi di crisi. Coloro che non vogliono comprenderlo stanno volontariamente mettendo a rischio la moneta unica europea".

Sempre su Handelsblatt di oggi una importante intervista al grande imprenditore Wuerth, aperto sostenitore degli eurobonds, il quotidiano infatti titola: "quello che sta succedendo a Berlino in merito all'Europa è una catastrofe", il miliardario in favore di una forte "unità politica" e di un programma da "trilioni di eurobond"


Contro gli eurobond ma decisamente in favore di un ESM senza condizioni il quotidiano liberal di Amburgo Die Zeit, peraltro diretto da un italiano, che titola: "Solidarietà sì, ma niente eurobonds!".


Scrive il prestigioso quotidiano di Amburgo in un commento: "Ogni mancanza di empatia sarebbe fuori luogo in considerazione dell'orrore causato dal corona-virus in Italia. Gli italiani in effetti hanno bisogno della nostra solidarietà attraverso gli aiuti d'emergenza e i prestiti dal fondo europeo ESM per salvare il loro sistma sanitario e le loro aziende o per pagare la cassa integrazione. Per favore siate generosi e non arroganti! E se i soldi non dovessero bastare, i partner dovranno aggiungere altri mezzi. L'Europa deve trovare un accordo su tutti gli aiuti necessari entro questa settimana. Deve esserci per i paesi che piu' stanno soffrendo. Dopotutto, può colpire tutti in maniera particolarmente grave, anche i tedeschi che da sempre tendono ad essere arroganti"

Anche Der Spiegel nel dibattito si posiziona in favore della solidarietà europea, titola infatti un importante commento sul prestigioso settimanale di Amburgo:  "La Germania egoista, meschina e vigliacca"


Scrive il settimanale: "Non c'è un'alternativa ai corona-bond in questa crisi. Ma invece di dirlo onestamente ed apertamente agli elettori, la Cancelliera fa capire che c'è qualcosa che non va. Che alla fine a pagare saranno i laboriosi contribuenti tedeschi perché apparentemente gli italiani non sono mai stati in grado di gestire il denaro. La Cancelliera ha usato questa narrativa così spesso che qualsiasi concessione agli spagnoli e agli italiani sembrerebbe una sconfitta. Non avrebbe mai dovuto spingersi cosi' lontano".








-->

mercoledì 26 febbraio 2020

Verso il superamento del pareggio di bilancio (forse)

Ora che anche l'industria tedesca si trova in una profonda recessione, il socialdemocratico Olaf Scholz probabilmente vuole sfruttare la fase di estrema debolezza elettorale della CDU per mettere in discussione un pilastro del rigorismo germanico, lo Schuldenbremse, ovvero il pareggio di bilancio aggiustato per il ciclo economico. Ne scrive Der Spiegel


Il Ministro delle finanze federale Olaf Scholz intende sospendere temporaneamente lo Schuldenbremse (pareggio di bilancio aggiustato per il ciclo) inserito nella Costituzione tedesca in modo da poter alleggerire la situazione debitoria degli enti locali. Secondo le informazioni disponibili a Der Spiegel, Scholz e il suo segretario di stato Rolf Bösinger stanno discutendo un progetto in tale direzione che sarà presentato a marzo. 

L'obiettivo di fondo del Ministero delle finanze sarebbe quello di ridurre l'indebitamento per le città finanziariamente piu' deboli. Scholz vorrebbe farsi carico di una parte del vecchio debito. Affinché questo trasferimento degli oneri debitori possa essere effettuato in conformità con la Costituzione, tuttavia, dovrà essere creata una sorta di esenzione una-tantum. Un tale provvedimento sarebbe necessario in quanto il "tetto all'indebitamento" pone dei limiti rigorosi ai prestiti federali. Al fine di sospendere la legge costituzionale e poiché il governo federale interviene nelle competenze degli Stati federali, sarà necessario modificare la Legge Fondamentale.

Il piano di Scholz tuttavia ha un notevole potenziale di conflitto:

- Innanzitutto, per poter modificare la Costituzione ha bisogno di una maggioranza di due terzi al Bundestag e al Bundesrat - e quindi anche dei voti dell'opposizione. In particolare, ci si aspetta una forte resistenza da parte della FDP

- In secondo luogo, Scholz si allontana dal corso politico orientato ad una rigorosa riduzione del debito che aveva ereditato dal suo predecessore Wolfgang Schäuble (CDU).

- In terzo luogo, a beneficiare del piano sarebbero i comuni del Nordrhein-Westfalen, della Renania-Palatinato e della Saarland. In considerazione del progetto, tuttavia, anche altre regioni avevano presentato delle richieste.

Ad esempio le regioni della Germania orientale chiedono che lo stato si faccia carico dei vecchi debiti delle loro società immobiliari. Scholz ha respinto tali richieste facendo sapere  che fra i diversi Laender non dovrebbe esserci "alcuna forma di gelosia".

La riduzione del debito dovrebbe consentire ai comuni di investire di più in scuole, strade e scuole materne. Per fare tali investimenti, tuttavia, in alcune città e comuni mancano i soldi in quanto le amministrazioni locali sono gravate da interessi e dal rimborso del debito.

-->

domenica 2 febbraio 2020

Thomas Fricke - Perché i tedeschi dovrebbero solo ringraziare l'italiano Mario Draghi

"Il fatto che l'assegnazione di un riconoscimento a Draghi nel 2020 scateni ancora dei forti sentimenti di rabbia ci fornisce un'idea: quante poche possibilità abbiano anche gli avvenimenti piu' semplici quando si scontrano con una narrazione così bella - quella dell'italiano eternamente inaffidabile, che espropria gli onesti risparmiatori tedeschi - soprattutto se la storia si nutre di cliché così meravigliosi. Che si tratti di pizza o di mancanza di stabilità valutaria il risultato non cambia. Crisi.", scrive l'ottimo Thomas Fricke su Der Spiegel. I tedeschi dovrebbero solo ringraziare Mario Draghi, l'italiano, ma invece preferiscono affidarsi alla solita narrazione razzista dell'italiano inaffidabile e spendaccione che espropria il laborioso tedesco dei propri risparmi. Ne scrive Thomas Fricke  su Der Spiegel


Al momento ci sono delle domande piu' o meno importanti: che succederà con la recessione? Donald Trump sarà rieletto? Cosa accadrà al nostro settore automobilistico? 

E ce ne sono di veramente importanti: se, ad esempio la Croce al merito federale per l'ex presidente della Banca centrale europea sia meritata. Oppure meglio non dargliela, perché probabilmente è il responsabile dell'esproprio ai danni del risparmiatore tedesco.

Per essere chiari, al momento si parla proprio di questo. In ogni caso negli ultimi giorni alcuni giornali in Germania hanno riempito le loro pagine di pro e contro. E sono state illustrate diverse posizioni. Anche da parte di molti politici.

La Croce al merito non è un premio per il successo ottenuto

Ora, per ragioni di obiettività, vorremmo sottolineare che la Croce al merito non è pensata come una sorta di Nobel con cui vengono premiati dei risultati economici particolarmente convincenti. In quel caso alcune croci già conferite in seguito avrebbero potuto benissimo essere revocate (e anche molti premi Nobel). È  vero inoltre che la croce assegnata a Mario Draghi è stata data come un'eccezione. Più come un riconoscimento d'ufficio assegnato quasi automaticamente a personalità di alto livello, come ad esempio i capi delle banche centrali. Quindi secondo una buona abitudine, in maniera alquanto indipendente dalle prestazioni.

Il fatto che la premiazione di Draghi nel 2020 scateni ancora dei forti sentimenti di rabbia ci fornisce un'idea: quante poche possibilità abbiano anche gli avvenimenti piu' semplici quando si scontrano con una narrazione così bella - quella dell'italiano eternamente inaffidabile, che espropria gli onesti risparmiatori tedeschi - soprattutto se la storia si nutre di cliché così meravigliosi. Che si tratti di pizza o di mancanza di stabilità valutaria il risultato non cambia. Crisi.

Anche la stessa tesi di base secondo cui la BCE sarebbe la sola responsabile per i tassi di interesse a zero è già di per sé traballante. Certo, la BCE ha avuto un ruolo nell'evitare un nuovo aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, il fatto che i tassi di interesse siano storicamente così bassi non ha nulla a che fare con la BCE. Altrimenti non sarebbero così bassi ovunque, anche nei paesi non appartenenti all'eurozona. Basterebbe dare un'occhiata alle statistiche sui tassi di interesse mondiali.

Nei paesi non appartenenti all'Eurozona, come ad esempio la Svizzera, i tassi di interesse sono ancora più bassi - e ancora più in rosso. Senza Draghi. E senza il cliché meridionale.

Chi non ha piu' un lavoro non può neanche risparmiare

Se sui titoli di stato tedeschi c'è un interesse negativo, ciò ha poco a che fare con la BCE, ma con il fatto che questi titoli in periodi turbolenti sono estremamente richiesti in quanto considerati investimenti sicuri. I bassi tassi di interesse sono il lato negativo del successo, per così dire. E in passato le cose non andavano diversamente. I tassi di interesse in Germania sono sempre stati più bassi che altrove. Per quello non c'era bisogno di Draghi. È anche probabile che senza Draghi e l'euro in Germania ci sarebbero stati tassi di interesse ancora piu' bassi. Come in Svizzera.

Non è necessario un alto livello di matematica per rendersi conto che ciò che alla fine per i risparmiatori conta è quello che resta dopo aver detratto l'inflazione, cioè il valore reale, e che i tassi di interesse reali oggi non sono molto più bassi di quanto non lo fossero prima: sicuramente il tasso nominale è basso, ma è anche vero che non c'è inflazione. E non è nemmeno necessario un alto livello di logica per affermare che la crisi finanziaria di per sé non può essere stata innescata da un elevato debito pubblico nei paesi del sud - se all'inizio della crisi nei paesi poi finiti in crisi come la Spagna non c'era un debito pubblico elevato.

Non importa, è semplicemente troppo bello continuare a mormorare che i sud-europei non sanno gestire il denaro - che lo sappiamo fare solo noi tedeschi.

Tutte le esperienze fatte in caso di escalation di una crisi finanziaria suggeriscono che, se nel 2012 Draghi non avesse fermato l'escalation della crisi con un vero e proprio "faremo il possibile per fermare la crisi", ci sarebbe stata una crisi ancora più grave, nella quale anche molti tedeschi avrebbero perso il lavoro. Fatto che avrebbe aiutato ancora meno i risparmiatori. Perché se non hai soldi, allora non puoi risparmiare nulla.

Chi è  allora che non sa gestire i soldi?

Ci sono molte critiche nei confronti di ciò che Mario Draghi ha fatto nel dettaglio. Sarebbe stato meglio se i soldi spesi dalla BCE per i salvataggi fossero finiti direttamente sui conti correnti dei cittadini - in modo da poterli spendere nella vita reale e non nel mondo finanziario. L'economia dell'eurozona in quel caso sarebbe uscita dalla zona pericolosa molto prima e non ci sarebbero stati i tassi di interesse negativi.

Ma anche questo non cambierebbe molto nell'assurdità della narrazione sul malvagio Draghi.

In verità la narrazione dovrebbe essere diversa: semmai dovremmo ringraziare Mario Draghi, l'italiano, se oggi abbiamo ancora una valuta così stabile. Perché è stato lui a correggere gli errori del ministro delle finanze tedesco: quando nella fase acuta della crisi, quasi dieci anni fa, si è ostinatamente rifiutato di aiutare i Greci - condotta che ha solo alimentato i dubbi sulla volontà di far fronte alla crisi facendo aumentare il panico sui mercati finanziari.  

Il buon italiano economicamente sopraffatto dal tedesco? Certo, è difficile raccontare questa storia nel collegio elettorale. E ancora piu' difficile sui gazzettini di partito. Andrebbe a sbattere contro ogni cliché.

Se ci fosse bisogno di indicare una ragione sostanziale per tutti coloro che in questo paese hanno ricevuto una Croce al merito, allora se la sarebbe meritata molto più Draghi - che non il suo predecessore, Jean-Claude Trichet, oppure Wolfgang Schäuble. Perché Trichet nel 2008 ha sottovalutato l'escalation della crisi finanziaria globale, a differenza dei suoi colleghi negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e in questo modo ha peggiorato la situazione dell'eurozona.

Tutte le esperienze fatte con l'insorgere del panico durante una crisi finanziaria insegnano che in tali crisi è importante rassicurare che si farà il possibile affinché il panico non abbia la meglio. Proprio come fece il bravo Mario Draghi nel 2012 - fermando la crisi. Solo che questa nel frattempo si era terribilmente intensificata.

Un dramma tedesco. E forse uno degli errori più gravi che un ministro delle finanze tedesco abbia mai fatto nel dopoguerra.

Domanda di controllo: se la diagnosi è corretta e rimanesse solo una Croce al merito federale, a chi la dareste? A Wolfgang Schäuble? O a Mario Draghi? Esattamente.


-->