lunedì 14 agosto 2017

Prosegue il boom del lavoro interinale che continua ad essere pagato molto meno rispetto al lavoro dei dipendenti diretti delle aziende

Il governo risponde ad una interrogazione parlamentare della Linke sul lavoro interinale. Dai dati emerge che in Germania il boom del lavoro a tempo prosegue indisturbato e che il salario dei lavoratori interinali resta molto piu' basso rispetto a quello dei lavoratori dipendenti assunti dalle aziende. Anche con le nuove leggi il principio della "parità di retribuzione per lo stesso lavoro" sarà valido solo dopo nove mesi. L'obbligo di assunzione dopo 18 mesi è destinato a restare solo sulla carta e probabilmente non avrà alcun effetto. Da deutschlandfunk.de


Un lavoratore interinale riceve solo il 58% del salario mediano generale. Per frenare l'abuso delle forme di lavoro temporaneo la Grande Coalizione nei mesi scorsi ha introdotto una riforma del lavoro interinale. Secondo la Linke, per la maggior parte dei lavoratori questa legge non servirà a nulla.

E' probabilmente la parola tabu' per eccellenza nel mercato del lavoro moderno: lavoro interinale. Nessuno vorrebbe finirci, ma sono sempre di piu' le persone che lavorano per un'agenzia interinale, come indicato da una risposta del governo federale ad una interrogazione parlamentare della Linke. 

Nel dicembre 2016 in Germania c'erano 990.000 lavoratori interinali, il 4% in piu' rispetto all'anno precedente. La risposta del governo evidenzia in maniera chiara che il trend continua ad andare verso l'alto. Perchè è cosi'?

"Le agenzie di lavoro sono come uno scalda acqua istantaneo"

Karl Brenke, esperto di mercato del lavoro presso il Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung di Berlino: "l'industria assume sempre piu' spesso lavoratori interinali, attualmente è un business in pieno boom, soprattutto per quanto riguarda gli ordini legati alle esportazioni. A cio' si aggiunge un altro aspetto, e cioè che i centri per l'impiego fungono da "scalda acqua istantaneo" per le agenzie interinali: le agenzie di lavoro temporaneo hanno bisogno di lavoratori poco qualificati, e i centri per l'impiego glieli inviano subito".

Nel lavoro temporaneo il lavoratore dipendente viene prestato dalla società di lavoro interinale ad un datore di lavoro in cambio di denaro. Indipendentemente da luogo in cui si svolge il lavoro, il lavoratore in prestito viene pagato dal fornitore di lavoro a tempo. Secondo la risposta del governo nel 2016 la retribuzione mediana mensile di un lavoratore interinale era pari al 58% di quella mediana di tutti i lavoratori con assicurazione sociale.


Riforma del lavoro interinale

Per cercare di frenare l'abuso di questa forma di occupazione, la Grande Coalizione (CDU e SPD) ha introdotto una riforma del lavoro interinale entrata in vigore nell'aprile 2017. La legge tuttavia non sembra aver avuto alcun effetto sui numeri reali.

Secondo la nuova legge, un lavoratore temporaneo al massimo dopo nove mesi dovrebbe ricevere la stessa retribuzione dei dipendenti dell'azienda con la stessa qualifica. Inoltre il lavoratore temporaneo puo' essere dato in prestito alla stessa azienda per un massimo di 18 mesi. Dopodiché dovrà cambiare azienda oppure essere assunto dall'azienda per la quale ha lavorato. Gli accordi fra le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati possono derogare la legge.

Katja Mast, portavoce della SPD sui temi del lavoro e degli affari sociali, considera la legge un passo giusto e importante, ai microfoni di DF ha detto:

"Possiamo già vedere i primi effetti positivi della riforma, ci sono infatti dei nuovi contratti collettivi nel metalmeccanico, nell'elettronica e nella chimica che già ora recepiscono le nuove leggi e prevedono una migliore regolamentazione del lavoro interinale. Nel complesso, il numero complessivo degli occupati coperti da assicurazione sociale è cresciuto, e se lo si confronta con il lavoro interinale, la crescita è costante".

"La legge non riguarda la maggior parte dei lavoratori interinali"

Secondo la Linke invece con la nuova legge le condizioni dei lavoratori interinali sono peggiorate, come sostenuto dal vice capo-gruppo Klaus Ernst ai nostri microfoni.

"Il problema con la nuova legge è che il principio dello "stesso lavoro, stesso salario" vale solo dopo 9 mesi, ma solo il 25% dei lavoratori temporanei resta cosi' a lungo presso la stessa azienda. La nuova legge non li riguarda affatto. Continueranno ad essere pagati meno degli altri".

Quali saranno i prossimi cambiamenti che interesseranno il lavoro interinale lo si potrà capire solo dopo le elezioni politiche di settembre. Di promesse sull'argomento ne sono state fatto abbastanza.

La Linke chiede nel lungo periodo una abolizione totale del lavoro interinale: nel breve periodo una retribuzione identica a quella del personale permanente, piu' una indennità di flessibilità. I Verdi la vedono allo stesso modo. Anche la SPD promette che in futuro il lavoro interinale, sin dal primo giorno, debba essere pagato tanto quanto il lavoro del personale dipendente dell'azienda con la stessa mansione. Inoltre chiede che i consigli di fabbrica abbiano una maggiore possibilità di intervento. L'Unione nel suo programma elettorale scrive invece che in  merito al lavoro interinale e ai contratti d'opera, grazie alla regolamentazione esistente, sono già stati raggiunti degli importanti miglioramenti.

mercoledì 9 agosto 2017

7.6 milioni di mini-job: un lavoratore dipendente su 5 è un minijobber

Il governo risponde ad una interrogazione parlamentare della Linke sul tema dei mini-job e fornisce dati sorprendenti: dopo una lieve flessione nel 2015, i mini-job sono tornati a crescere e i mini-jobber sono ormai pari al 23% di tutti i lavoratori dipendenti con assicurazione sociale, sempre di piu' le donne e gli anziani. Impressionante il numero di mini-jobber ultra 65enni, piu' di un milione. Dalla Rheinische Post.


Nonostante l'introduzione del salario minimo per legge nel gennaio 2015, il numero dei mini-jobber in Germania è tornato a crescere. Nel dicembre 2016 era del 2.2% piu' alto rispetto al marzo 2015. Circa 7.63 milioni di persone alla fine dello scorso anno avevano un "rapporto di lavoro minore" (mini-job). Vale a dire il 23% di tutti i lavoratori dipendenti (con assicurazione sociale). Il dato emerge da una risposta del governo federale ad una richiesta del gruppo parlamentare della Linke.

I mini-job sono esentasse fino al limite previsto dalla legge di 450 € al mese. Per questa ragione per molti lavoratori restano un'opportunità attraente. Per circa un terzo dei mini-jobber si tratta di un secondo lavoro. I lavoratori dipendenti che hanno solo un mini-job - e quindi senza altri lavori che prevedano il pagamento dei contributi sociali - sono circa 4.8 milioni. Molti, ma non tutti, lo fanno per integrare la pensione o magari per pagarsi gli studi - oppure si tratta ad esempio di casalinghe che vogliono migliorare il reddito familiare.


Chi è inquadrato secondo un "rapporto di lavoro minore" non è necessariamente coperto dal mini-job per quanto riguarda la cassa malattia e la previdenza sociale (non è prevista l'assicurazione contro la disoccupazione). Dal 2013 il mini-job prevede il versamento dei contributi pensionistici, ma su domanda del lavoratore è possibile richiedere l'esenzione dall'obbligo assicurativo, opzione a cui molti dipendenti fanno ricorso. Per il datore di lavoro è previsto il pagamento di un contributo forfettario tra il 25 e il 30% della retribuzione lorda per l'assicurazione pensionistica, la cassa malattia e le imposte sul reddito.

Molti mini-jobber sono donne e hanno piu' di 60 anni

Le critiche nei confronti dei numeri raggiunti dai mini-job, oltre 7 milioni, sono sempre piu' forti: sarebbero uno strumento per comprimere i salari nonché una delle principali cause di povertà in vecchiaia, visto che i contributi versati daranno diritto ad una pensione estremamente bassa.

Secondo i dati forniti dal governo, oltre 3 milioni di mini-jobber, quasi il 60%, nel 2016 erano donne. Per molte di loro, a causa dei contributi pensionistici troppo bassi, la povertà in vecchiaia è già un problema estremamente attuale.

Il 22% dei mini-jobber nel 2016 aveva piu' di 60 anni. La percentuale di anziani con un'occupazione minore è cresciuta del 48% rispetto al livello di dieci anni fa. Anche il numero dei mini-jobber in età pensionabile con oltre 65 anni è cresciuto del 35% rispetto al 2006, e oggi sono piu' di un milione.

Secondo il documento del governo, i mini-jobber lavorano in media 11.8 ore per settimana. Il loro salario medio nel 2014 era di 9.4 € lordi l'ora. Nell'ovest un mini-jobber guadagnava in media 9.58 € l'ora, nell'est solo 7.86 € l'ora. La retribuzione media di un mini-jobber era del 55% inferiore rispetto alla retribuzione lorda media complessiva di tutti i dipendenti, pari a 16.57 € lordi l'ora. Dai dati forniti dal governo emerge che con l'introduzione del salario minimo di 8.5 € lordi l'ora, all'inizio del 2015, il numero dei mini-job è sceso di 93.000 unità. Nei mesi successivi tuttavia sono tornati a crescere fino alla fine del 2016.

"E' una trappola soprattutto per le donne"

Secondo i dati del governo la maggior parte dei mini-jobber lo scorso anno lavorava nella vendita al dettaglio. 895.000 mini-jobber lavoravano nel commercio, seguivano la gastronomia con 780.000 occupati, la pulizia degli edifici (circa 600.000) e la sanità (433.000). I lavoratori senza una qualifica fra i mini-jobber sono il 21.5% e sono quindi sovrarappresentati rispetto al totale degli occupati. Sorprendentemente alte sono le attività da aiutante generico con una quota del 45 % sul totale, sempre secondo i dati del governo.

"I mini-job sono una forma di occupazione precaria, a bassa retribuzione e portano dritti ad una mini-pensione. Sono una trappola soprattutto per le donne", scrive Jutta Krellmann della Linke. 4.3 milioni di mini-jobber, secondo i dati del governo, avrebbero almeno una qualifica professionale. E' un indizio del fatto che per queste persone probabilmente sarebbe possibile trovare qualcosa di meglio rispetto ad una semplice attività da aiutante. "E' davvero uno scandalo se oltre un milione di persone con piu' di 65 anni ha bisogno di un mini-job per assicurarsi il sostentamento", ha dichiarato sempre la Krellmann. I mini-job non stanno creando nuovo lavoro, lo stanno solo redistribuendo fra piu' lavoratori.


lunedì 7 agosto 2017

Come una giornalista della televisione pubblica WDR ha perso il lavoro per aver detto la verità sulla crisi dei migranti

Secondo alcune classifiche internazionali molto in voga, in quanto a libertà di stampa l'Italia sarebbe dietro il Burkina Faso, la Germania stabilmente nella parte alta della classifica, le cose probabilmente non stanno cosi'. Ce lo mostra il caso di Claudia Zimmermann, una giornalista della WDR che dopo una lunga collaborazione con l'emittente di Colonia ha perso il lavoro per aver detto ai microfoni di una radio olandese quello che tutti sanno: sulla questione dei migranti il governo tedesco pretende dalla televisione pubblica una rappresentazione dei fatti favorevole e vicina alle posizioni governative. Da meedia.de
Circa un anno e mezzo fa il caso della giornalista della WDR Claudia Zimmermann aveva fatto scalpore. Durante un programma radiofonico su di una emittente olandese, nel pieno della crisi dei migranti, aveva affermato che ai "media pubblici tedeschi viene chiesto di offrire una rappresentazione dei fatti favorevole al governo". La WDR aveva reagito con indignazione smentendo l'accusa, la signora Zimmermann aveva poi provato a fare marcia indietro. Oggi ci dice: "La mia carriera giornalistica in Germania dopo questa dichiarazione è finita". Con la WDR sta negoziando i dettagli della separazione professionale. 

Claudia Zimmermann si è fatta viva a MEEDIA solo dopo aver letto i risultati dello studio condotto dall'esperto di comunicazione di massa Michael Haller. Il Prof. Haller, insieme all'Università di Leipzig e alla Hamburg Media School, analizzando migliaia di articoli di giornale, ha realizzato uno studio su larga scala in merito alla rappresentazione mediatica della crisi dei migranti nel 2015 e 2016. Risultato centrale dell'analisi: i media, o almeno i quotidiani, hanno assunto in larghissima parte la prospettiva della politica.

La Sig.ra Zimmerman si è sentita confermata dai risultati dello studio, soprattutto in relazione alle critiche espresse circa un anno e mezzo fa nei confronti dei media pubblici. All'epoca aveva anche cercato di smentire la sua affermazione: i giornalisti della televisione pubblica riceverebbero istruzioni dirette per la redazione dei loro servizi. Oggi invece conferma la critica generale nei confronti della radiodiffusione pubblica: "soprattutto le grandi reti televisive ARD e ZDF vengono sempre criticate in quanto televisioni di stato, e secondo me a ragione. Non viene espressa alcuna critica nei confronti del governo. Non sono i giornalisti ad essere cattivi. E' il sistema che funziona dall'alto verso il basso. I redattori capo o i direttori di redazione fanno in modo che i servizi critici non vengano mandati in onda".

Durante la sua conversazione con MEEDIA la sig.ra Zimmermann ha voluto sottolineare che lei non intende criticare i singoli giornalisti, che secondo lei di solito fanno un buon lavoro. Anche la sola politica di assunzione dell'emittente pubblico e la totale dipendenza del personale esterno fisso (lei aveva questo contratto nei suoi rapporti con WDR) impediscono, secondo lei, che l'operato del governo e la questione dei migranti siano raccontati in maniera troppo critica. "Se qualcuno prova a raccontare in maniera critica la questione dei migranti, viene subito considerato di destra. La problematica con i profughi e i migranti è rappresentata in maniera troppo positiva", ha detto a MEEDIA.

Per lei invece la dichiarazione di un anno e mezzo fa ai microfoni di una radio olandese ha avuto conseguenze drastiche: "La WDR ha dichiarato che di fatto non sono stata licenziata. E questo è vero, non mi hanno licenziata. Da allora pero' non ho piu' lavorato. Sono da circa 25 anni alla WDR e in precedenza ogni 10 proposte tematiche riuscivo a venderne almeno 8. Dopo questa dichiarazione ho già fatto 10 proposte e nessuna di queste è stata acquistata. E cio' ha fatto sì che io ora soffra di burn-out".

Dopo la sua dichiarazione controversa, anche all'interno della redazione della WDR improvvisamente sono cambiate le responsabilità: "normalmente le proposte tematiche venivano acquistate da un redattore-capo. Dopo la mia dichiarazione del gennaio 2016, per le mie proposte tematiche mi sono sempre dovuta rivolgere alla direzione dello studio. E li' naturalmente nessuno vuol dire che le mie proposte vengono rifiutate a causa della mia dichiarazione. Trovano sempre un motivo: troppo complicato, troppo nazionale, oppure mi dicono che hanno già affrontato un tema simile, etc".

La WDR in seguito ad una richiesta di MEEDIA smentisce che la sig.ra Zimmermann non abbia piu' abbia avuto la possibilità di lavorare per l'emittente. Una portavoce ci ha detto: "non è vero, ed è dimostrabile, il fatto che la sig.ra Zimmermann da allora non abbia piu' ricevuto alcun ordine dalla WDR. Che la direzione dell'emittente venga coinvolta nella scelta dei temi poi non è affatto inusuale".

Claudia Zimmermann ha detto a MEEDIA che dopo la sua dichiarazione ha potuto realizzare solo 2 piccoli e brevi cosiddetti "Off maz" (servizi televisivi) di 30 secondi ciascuno senza il nome dell'autore. Fino alla fine del 2016 ha proposto settimanalmente dei nuovi temi, nessuno dei quali però è mai stato acquistato".

Nel frattempo la sig.ra Zimmermann ha iniziato a trattare con WDR la chiusura del rapporto contrattuale. Secondo quanto lei ci ha detto, da allora non è piu' riuscita a rivendere le sue proposte a nessun'altro editore o emittente televisivo in Germania. Claudia Zimmermann continua tuttavia a pubblicare in Olanda e ha recentemente scritto un libro sulle macchinazioni e le trame dei broker online dal titolo "Terroristi dei mercati finanziari".

sabato 5 agosto 2017

Una storia di ordinario lobbismo

Lo scandalo delle emissioni diesel è anche e soprattutto una storia di ordinario lobbismo a Berlino e a Bruxelles: senza la stretta collaborazione del governo con la lobby dell'auto tedesca non si sarebbe mai arrivati a questo punto. Lo mostra chiaramente uno scambio di e-mail fra il lobbista capo di Daimler, Eckart von Klaeden, ex Ministro tedesco, e gli uffici della Cancelleria di Berlino. Da Der Spiegel
Il lobbista capo di Daimler, Eckart von Klaeden, è riuscito ad intervenire con successo presso la Cancelleria tedesca nella definizione delle regole sui test per la misurazione delle emissioni - per farlo l'ex ministro ha utilizzato i suoi vecchi contatti.

Lo scandalo delle emissioni diesel, senza la vicinanza fra il governo tedesco e il settore automobilistico non sarebbe stato affatto pensabile. Cosi' anche il lobbista capo di Daimler, Eckart von Klaeden, si è speso con successo per ottenere dal governo tedesco dei test sulle emissioni dei diesel meno severi. 

Il 18 marzo 2015 Klaeden scrive una e-mail al capo del Dipartimento di Politica Economica presso la Cancelleria, Lars-Hendrik Röller. Nella mail chiede al governo federale "di riconsiderare" la propria posizione nei confronti dei piani della Commissione UE.

Appena una settimana dopo gli stati membri dell'UE intendevano infatti votare sui nuovi metodi di misurazione delle emissioni RDE ("Real Driving Emissions"), con i quali le auto prima di essere ammesse alla circolazione dovevano essere testate in condizioni di guida reali. Klaeden nella mail metteva in guardia: "cio' che potrebbe sembrare in un primo momento solo come una decisione tecnica minore, potrebbe invece avere enormi conseguenze per l'industria automobilistica tedesca, nella misura in cui influenzerà il futuro utilizzo dei motori diesel". La proposta della Commissione UE "non poteva essere accettata".

Lo stesso giorno di Klaeden, presso il capo dell'ufficio di Cancelleria  Peter Altmaier si fa sentire per e-mail anche il Presidente dell'Associazione Automobilistica tedesca (VDA), Matthias Wissmann, il quale si dichiara a favore di un "pacchetto complessivo realistico". I funzionari della Cancelleria redigono allora per Altmaier una "presa di posizione" nella quale è scritto che in occasione della riunione a Bruxelles si chiederà al Ministero dell'Ambiente e al Ministero dei Trasporti "di affrontare esplicitamente le preoccupazioni espresse da VDA e Daimler" in merito ai metodi di misurazione e di "prendere in considerazione, all'interno di ulteriori discussioni", il concetto di un "pacchetto complessivo realistico", proposto da Wissmann.

Il governo federale tedesco dopo l'intervento dei lobbisti ha poi modificato la sua linea politica cancellando la data specifica per l'introduzione dei test RDE dalla sua proposta. Anche nella decisione in merito al regolamento finale, presa nell'autunno 2015, il governo è andato incontro alle necessità dei produttori di auto.

Eckart von Klaeden dal 2009 al 2013 è stato Ministro di Stato presso la Cancelleria, prima di passare alla casa automobilistica di Stoccarda Daimler. La transizione immediata del politico della CDU, all'epoca aveva causato un certo risentimento, anche all'interno del suo stesso partito.

Una imbarazzante messa in scena

Su Die Zeit un commento molto interessante in merito al vertice sul diesel di mercoledì a Berlino: è stata una imbarazzante messa in scena che ha cercato di rivendere come un successo della politica un rimedio ampiamente insufficiente che probabilmente non servirà a nulla. E' evidente la totale collusione fra il lobbismo del settore auto e il governo tedesco. Petra Pinzler su Die Zeit.


Mettiamo che ci sia un panettiere che prepara del pane tossico. A causa di cio' alcune persone si sentono male. Molto probabilmente le autorità competenti si accanirebbero contro la sciatteria del forno. Ammonirebbero, infliggerebbero ammende e se le cose non dovessero cambiare chiuderebbero il panificio. Noi lo chiamiamo stato di diritto.

Ma se l'industria automobilistica per anni inquina l'aria facendo ammalare migliaia di persone, allora valgono altre regole, che da oggi sappiamo quali sono: le autorità competenti volgono lo sguardo da un'altra parte e modificano il diritto esistente fino a quando questo non si adatta perfettamente al reato commesso. Il Ministro dei Trasporti competente Alexander Dobrindt (CSU) non si è mai preoccupato di rivolgersi alle iniziative ambientali che hanno fatto emergere lo scandalo. Solo quando la truffa è diventata cosi' plateale da non poter essere piu' messa a tacere, ha deciso di organizzare a Berlino un vertice sul diesel insieme al Ministro dell'Ambiente Barbara Hendricks (SPD) e ai boss del settore auto.

Ma ancora prima di comparire davanti alla stampa, la VDA, l'associazione di categoria della lobby automobilistica, invia alla stampa il suo comunicato sui risultati del vertice. Ma dove siamo?

Non solo in Germania per alcuni si applica la legge mentre per altri si organizzano i vertici. Ma per il Ministro dei Trasporti è assolutamente indolore rivendere i risultati del meeting come se fosse stato un successo. (La campagna elettorale è alle porte). Come se avesse davvero ottenuto qualcosa a vantaggio dei cittadini. E il suo capo  Horst Seehofer (CSU) gli fa un assist rallegrandosi del fatto che "tutti i produttori si sono fatti carico delle loro responsabilità". Ci sarebbe da vergognarsi per loro.

Bisogna ricordarsi la sequenza degli avvenimenti per comprendere la gravità di questo comportamento: non solo c'è un'industria che truffa i suoi clienti vendendogli auto che non possono garantire le prestazioni che la pubblicità ha promesso. Un settore che con una condotta truffaldina costringe milioni di persone a respirare un'aria pericolosamente sporca ottenendo profitti record. E ora il governo federale gli permette ancora una volta di non rimediare ai danni fatti, ma di potersene uscire con misure del tutto inadeguate.

Rivendere un rimedio inadeguato come una generosità

Concretamente: cio' che il governo federale ha concordato con l'industria automobilistica tedesca non servirà a ripulire l'aria delle città. Non servirà a rientrare nei limiti. Il Ministro dell'Ambiente Barbara Hendricks lo ha addirittura ammesso dopo il vertice: "sui livelli di ossido di azoto anche in futuro probabilmente resterà  un gap da colmare".

E questo perché sui 5.3 milioni di veicoli diesel in circolazione i boss del settore auto si sono impegnati solo ad un modesto aggiornamento del software. Anche sui diesel che soddisfano le norme Euro 5 ed Euro 6. Tutti i possessori di auto piu' vecchie resteranno a bocca asciutta. "Abbiamo scelto di impegnarci nello sviluppo di nuovi modelli, invece di migliorare i vecchi motori", ha detto il capo di VW Matthias Müller. Gli altri leader del settore si sono mostrati d'accordo.

Una cosa è sembrata chiara: per i partecipanti al vertice i divieti di circolazione, anche per i diesel piu' vecchi, sono impensabili. Fortunatamente a decidere se l'aria è pulita come dovrebbe essere secondo la legge saranno i tribunali tedeschi. Ma affinché cio' sia anche solo ipotizzabile, i diesel in circolazione dovrebbero essere attrezzati con dei catalizzatori. E questo per i produttori, con costi di circa 1500 € per auto, è troppo oneroso. I costruttori vorrebbero offrire ai possessori di auto piu' vecchie la possibilità di comprare delle auto piu' moderne grazie a degli incentivi pubblici: non intendono in alcun modo pagare per i loro peccati, ma vorrebbero trasformare la truffa in un programma di stimolo per gli acquisti.

Resta come conclusione: i produttori di auto, anche dopo il vertice sul diesel, ancora una volta non faranno quello che le autorità competenti da tempo avrebbero dovuto imporre. Hanno cercato di rivendere come un atto di grande generosità un rimedio ampiamente insufficiente. E la politica ancora una volta accetta che l'industria dell'auto la  faccia franca. Che imbarazzante messa in scena.

martedì 1 agosto 2017

Jakob Augstein su Der Spiegel: "l'industria automobilistica tedesca come la criminalità organizzata"

Jakob Augstein è un commentatore storico di Der Spiegel nonché direttore di Der Freitag. Questa volta sul prestigioso settimanale di Amburgo se la prende con l'industria automobilistica e con la politica tedesca: lo scandalo delle emissioni diesel rappresenta il fallimento della politica tedesca, la commistione fra l'industria dell'auto e la politica è totale, i metodi sono quelli usati dalla criminalità organizzata. Da Der Spiegel.

La definizione ufficiale per descrivere la criminalità organizzata secondo il Ministero degli Interni e della Giustizia tedesco è la seguente: "per criminalità organizzata sono da intendersi quei reati commessi sistematicamente e finalizzati al profitto o all'acquisizione di potere, che singolarmente o nel complesso sono di notevole importanza, e che prevedono la cooperazione di almeno 2 persone per un lungo periodo di tempo...anche esercitando influenza sulla politica, i media, l'amministrazione pubblica, la giustizia o l'economia".

Secondo questa definizione una larga parte dell'industria automobilistica tedesca potrebbe essere ricondotta al crimine organizzato. "Reati commessi sistematicamente" - cosa altro sarebbero le menzogne sui gas di scarico, e cioè la simulazione di valori di emissione estremamente favorevoli grazie ad un software truffa appositamente sviluppato? E cosa altro sarebbero gli accordi di cartello fra le 5 case automobilistiche tedesche, se le recenti notizie pubblicate da Der Spiegel dovessero essere confermate?

Prima la carriera nel governo, poi nei gruppi automobilistici

Probabilmente la quantità e la durata delle violazioni, quasi sistematiche, operate dall'industria automobilistica tedesca è cosi' grande che se le aziende decidessero da un giorno all'altro di voler adempiere alla legge, di fatto sarebbero costrette a fermare la produzione. Dopo tutto i dipartimenti di comunicazione dei gruppi automobilistici non dovranno piu' pensare ad un nuovo slogan pubblicitario: "il piacere di guidare" (BMW), lo si puo' provare anche con un auto a cui non è stata vietata la circolazione. Oppure "all'avanguardia della tecnica" (Audi), era corretto nella misura in cui a quanto pare tutti i mezzi tecnici disponibili erano utilizzati per la frode commerciale.

"Il nostro interesse principale è un business onesto", aveva detto il CEO di Daimler, Zetsche, all'inizio del 2013. Le cose non stanno proprio cosi'. Ci sono affari sporchi, dai quali tutti i partecipanti hanno tratto profitto. La truffa dei gas di scarico, ad esempio, è un sistema di mutua complicità che unisce industria, governo e gli acquirenti delle auto. E tutti vivono felici secondo il motto della vecchia canzone di Doris Day: "Que sera, sera" - sarà quel che sarà, e nessuno pensa al domani.

Gli scandali dell'industria automobilistica rappresentano il fallimento della politica tedesca. Nessuna meraviglia: l'industria automobilistica è una filiale esterna del governo federale - e forse anche il governo federale è un ramo del settore auto.

In ogni caso Daimler dà lavoro come capo-lobbista all'ex Ministro della Cancelliera. Per VW lavora un ex-portavoce del governo federale, nonché ex-capo dell'ufficio di Merkel. L'associazione dei produttori di auto è guidata da un ex Ministro dei Trasporti federale. E il suo successore, attualmente in carica, il politico Dobrindt, si comporta  come se anche lui dopo la politica mirasse ad una brillante carriera nel settore.

C'è bisogno di un giudice per obbligare i Verdi a difendere l'ambiente

Quando la politica fallisce, la magistratura è l'ultima linea di difesa. Lo scorso venerdì il Tribunale Amministrativo di Stoccarda ha stabilito che il piano locale per il controllo dell'inquinamento è insufficiente e che il governo regionale dovrà emanare dei divieti di circolazione per le auto diesel. E in questo caso la città e la regione sono saldamente nelle mani dei Verdi. Solo per la cronaca: c'è bisogno di un tribunale per obbligare i Verdi a rispettare le leggi per la protezione delle persone e dell'ambiente.

Il leader dei Verdi in Baden-Württemberg è Winfried Kretschmann, Presidente della Regione, ma anche il politico di maggior successo e il piu' popolare all'interno del suo partito - e questo fatto, nei confronti dell'industria automobilistica, è l'incarnazione della miseria politica.

Kretschmann è esattamente il simbolo di cio' che è andato storto nel corporativismo tedesco. Si è davvero sforzato. Voleva tenere tutto sotto uno stesso tetto: una industria automobilistica fiorente, proprietari di auto felici, aria pulita, e garantirsi anche delle buone chance di essere rieletto. "Che cosa pensa, come sarebbe possibile altrimenti arrivare al 30%?" aveva detto in un'intervista, e: "solo se siamo forti e al governo possiamo davvero cambiare qualcosa". Ma è già da molti anni al potere - e la nuvola carica di sporco sopra Stoccarda non si è ancora spostata.

Perché? Perché Kretschmann è diventato l'utile idiota dei Verdi al servizio dell'industria automobilistica. Prima ha promosso un vertice, poi fatto una proposta di compromesso e poi alla fine ha concesso un altro periodo di tempo. Non poteva immaginare tutta l'arroganza e l'avidità del settore automobilistico. Il Ministro dei Trasporti si è sempre dato da fare per i boss del settore - e ogni volta l'hanno lasciato appeso al gancio. Come nel caso dell'installazione di un catalizzatore sui diesel piu' vecchi e sporchi dove nessuno gli è andato incontro. E anche dei presunti accordi di cartello fra le case automobilistiche è venuto a conoscenza solo dai giornali. 

Sono evidenti i tipici sintomi della malattia dell'intero sistema. Corruzione, oligarchia e una sfera politica paralizzata; tutti appartengono ad un capitalismo in fase di declino. E' un po' come accadeva con le banche fino ad un po' di tempo fa: le aziende automobilistiche pensano ancora oggi di essere troppo grandi per fallire - ma la loro dissolutezza morale danneggia tutti noi.

E anche un'altra cosa: quando si tratta di giudicare Donald Trump, i tedeschi potrebbero risparmiarsi tutta la loro superbia.

sabato 29 luglio 2017

Un giorno all'Arbeitsamt nella ricca Monaco di Baviera

Hartz IV dovrebbe essere un sistema di sicurezza sociale pensato per aiutare le persone in stato di necessità. Per molti disoccupati e sottooccupati invece si è trasformato in un sistema vessatorio ed inutilmente burocratico dove l'unico scopo sembrerebbe essere quello di scoraggiare le persone che effettivamente hanno bisogno di aiuto. La Abendzeitung racconta un giorno qualsiasi in un Jobcenter della ricchissima Monaco di Baviera. Da abendzeitung-muenchen.de


Sono le dieci al Job-center di Monaco Pasing. Dalla sala riunioni esce una donna sulla cinquantina, schiena curva, le mani serrate intorno ad un bastone da passeggio. Piange. 

La donna si chiama Alaya e da quasi un anno vive senza soldi. Durante il suo lavoro come donna delle pulizie è scivolata nella doccia e da allora non riesce piu' a camminare correttamente. L'AOK (cassa malattia) e l'associazione di categoria non riescono a mettersi d'accordo se si tratta di un incidente sul lavoro e sulla responsabilità. 

Fino a quando questa problema non viene risolto, Alaya non riceverà un sussidio di disoccupazione, sebbene ne abbia diritto. La scorsa settimana le è stato consigliato di fare domanda per Hartz IV. E per questa ragione oggi è venuta al Jobcenter.

Ma il certificato del medico relativo alla sua sua impossibilità di lavorare non è ancora arrivato al Jobcenter. Per questo le hanno dato un appuntamento per l'inserimento lavorativo. Se non si presenta sarà sanzionata. E' al suo settimo appuntamento in un ufficio questo mese. Sulla guancia di Alaya scorre una lacrima.

4.3 milioni di persone in Germania percepiscono un sussidio Hartz IV. Quasi il 10% di loro lo scorso anno è stato sanzionato dal Jobcenter. Essere sanzionati significa una decurtazione parziale o totale dell'indennità. Ogni mese a circa 7.700 persone viene tagliato l'intero sussidio di disoccupazione. Devono farcela senza soldi. Se questa pratica dal punto di vista costituzionale sia legale o meno è un tema ancora controverso.

E' possibile tagliare "un salario di sussistenza? Nell'agosto del 2016 il Tribunale Sociale di Gotha ha portato la questione davanti alla Corte Costituzionale. Ci sarà un giudizio nei prossimi mesi: le sanzioni ledono la dignità delle persone?

E' un triangolo delle Bermuda per i documenti

Michael Kuhn - 31 anni, andatura goffa, voce nervosa - è seduto su una delle panche di legno nel corridoio del Jobcenter e aspetta che il suo numero sia chiamato. Per l'ennesima volta questo mese. Deve presentare un documento, ancora una volta. 

Fino a quando non ci sono tutti i documenti il Jobcenter non può trattare la sua richiesta. E fino a quando la sua richiesta non viene elaborata, non riceverà nessuna indennità di disoccupazione. Ma c'è sempre un documento che manca. "Ogni volta", dice Kuhn, "chiedono documenti, che io ho già consegnato da tempo".


L'avvocato Sonja Hein-Schneide definisce i Jobcenter tedeschi come un "triangolo delle Bermuda". Un "triangolo delle Bermuda" per i documenti. "Quando chiediamo l'accesso agli atti", racconta, "negli atti troviamo spesso proprio quei documenti che secondo i Jobcenter sarebbero mancanti".

C'è bisogno dell'estratto conto del mese di dicembre, dice la signora del centro per l'impiego. "Io non ce l'ho", risponde Michael Kuhn. Si guarda le mani. "E' un conto Wirecard, non è possibile stampare gli estratti". Cosa si puo' fare? La signora del Jobcenter non è sicura. Kuhn vorrebbe chiedere a Herr L. (impiegato del Jobcenter). Dovrebbe essere qui in poche ore. "Va bene", dice Kuhn.

Una volta un'impiegata del Jobcenter gli ha anche detto di capire perché la gente qui impazzisce. Sempre in attesa. Porta i documenti. Porta altri documenti. Aspetta. "Non c'è da meravigliarsi se le persone impazziscono e prima o poi si danno fuoco", gli ha risposto - e la signora del Jobcenter ha subito chiamato la sicurezza. 2 uomini grandi e robusti "che sembravano i muppets", dice Michael Kuhn.

"Il problema", afferma Martin Steidl, "di solito non è la malafede dei lavoratori dei Jobcenter, ma il sovraccarico di lavoro". Steidl è stato per quasi 30 anni impiegato in diversi Jobcenter in Germania. Da quando nel 2015 è andato in pensione lavora come volontario per il centro di consulenza per i disoccupati di Ver.di.

"L'intero sistema Hartz IV è stato progettato per fare in modo che per i disoccuppati sia il piu' difficile possibile ottenere soldi dallo stato", spiega Steidl. "Si chiama aiuto auto-repellente". Questo significa che "per ricevere l'aiuto dello stato è necessario superare degli ostacoli  cosi' alti che molte persone sono scoraggiate anche solo dal provarci".

Gli impiegati sono pochi e hanno troppo da fare

Quello di cui ci sarebbe davvero bisogno è una maggiore attenzione per gli utenti dei Jobcenter. "Ma i dipendenti sono pochi e hanno troppo da fare - e per farlo non hanno molto tempo".

Ci sarebbe bisogno dell'estratto conto bancario di dicembre, dice Herr L. del Jobcenter. "Non ce l'ho", risponde Michael Kuhn. "Oh" dice Herr L. Non è possibile chiarirlo in qualche altro modo, chiede Kuhn. Herr L. non è sicuro: "ho inoltrato il suo caso all'ufficio legale", e dice. "Io stesso non posso piu' nemmeno visionarlo". "Va bene" dice Kuhn.

"Questo sistema è stato progettato in maniera cosi' complicata, che non si riesce nemmeno a capire come funziona", dice Tina Mayer - riccioli castani, occhi truccati di nero - si trova davanti al Jobcenter di Monaco Pasing e guarda con occhi socchiusi verso l'edificio. "Mi sto veramente arrabbiando".

Mayer è una madre single e lavora part-time. Poiché i suoi 830 euro mensili non sono sufficienti per sbarcare il lunario insieme alle sue due figlie, ha diritto ad integrare il suo salario con un sussidio Hartz IV.

Almeno fino a tre mesi fa, visto che la sua figlia piu' grande è diventata maggiorenne. "E secondo l'Arbeitsamt ora dovrebbe essere in grado di contribuire al bilancio familiare con il proprio reddito, per questa ragione mi hanno tagliato il sussidio", ci dice.

"Ogni volta che vengo qui, c'è sempre qualcosa che manca"

Sua figlia ha appena finito il liceo, non lavora e quindi non puo' contribuire al bilancio familiare: ha dovuto provarlo al Jobcenter. "Ma ogni volta che vengo qui c'è sempre qualcosa che manca", dice Mauer. Nei mesi scorsi ha fatto debiti, molti debiti: "con 830 € al mese per 3 persone è impossibile pagare l'affitto, i vestiti e il cibo".

Il vero nome di Tina Mayer è un altro. Come per Alaya. Uscire sui giornali con il loro vero nome o la loro foto per entrambe non è proprio possibile. Hanno paura di essere sanzionate dal Jobcenter se si lamentano.

"Non si sa mai quello che puo' succedere", dice Mayer. "Una cosa che ho imparato in questi mesi: quelli del Jobcenter hanno sempre ragione". Sempre."